Il vortice islandese irrompe sul vecchio continente con prepotenza e ci riporta in autunno, almeno fino a lunedi. Poi bianche sorprese per tutto il continente, eccetto l’Iberia che vedrà un campo anticiclonico.
Dunque un primo assaggio perturbato lo abbiamo avuto nella giornata di oggi con precipitazioni piuttosto democratiche un pò su tutte le regioni, anche se la Dama Bianca è caduta solo a quote medie lungo le Alpi e a quote elevate lungo l’Appennino. Venti deboli e mari generalmente mossi fanno da cornice a questa giornata, mentre le temperature sono calate leggermente, rientrando in valori sempre sopra media, ma più consoni al periodo.
Tra venerdi e sabato ecco arrivare una forte perturbazione carica di aria più fredda a seguire. Precipitazioni estese, forti sulle regioni nord occidentali e tirreniche, bagneranno già dalla notte su venerdi il nord-ovest e la Sardegna per poi estendersi sulle restanti regioni entro la sera. Neve a quote medie sulle Alpi, sopra i 1300 m, mentre a quote elevate ancora sull’Appennino per venti che si intensificheranno dai quadranti meridionali, portatori di aria più mite.
In nottata su sabato i venti diverranno impetuosi dai quadranti occidentali, per poi ruotare a maestrale entro domenica notte su tutte le regioni, fino a burrasca su tutti i bacini occidentali e meridionali con mareggiate sopravvento. Da sabato la neve cadrà a quote sempre più basse anche sull’Appennino, mentre risulterà cadere a quote basse sulle Alpi.
Domenica il tempo migliorerà al settentrione, fatta eccezione per i crinali di confine dove continueranno ad esserci nevicate sparse, mentre rimarrà molto instabile, a tratti perturbato, al centro-sud e Sicilia, neve sopra i 1300 m; meglio sulla Sardegna. I venti risulteranno forti di maestrale sulla Sardegna, occidentali sul tirreno e Sicilia, sud-occidentali sull’Adriatico e lo Ionio; nella notte tutti da maestrale. Mari agitati o localmente molto agitati tutti i bacini occidentali con mareggiate, molto mossi, localmente agitati i restanti bacini. Temperature in calo, in particolare al centro-nord.
Lunedi sole su gran parte del territorio, escludendo locali piovaschi su Calabria e Sicilia orientale e sui crinali di confine alpini dove potranno verificarsi delle nevicate. Venti tesi di maestrale su tutto lo stivale e le isole con mari molto mossi o agitati. Temperature frizzantine.
Poi arriva il freddo!!! Ne riparliamo con il prossimo aggiornamento…
Un cordiale saluto
Luca Romaldini