Un inizio settimana caratterizzato dal calo termico, già avuto in parte nella giornata di domenica al centro-nord, anche al sud e sulle isole, con possibili temporali lungo l’Appennino centro-settentrionali e sull’arco alpino, localmente anche sulla pianura Padana. I venti moderati da occidente garantiranno un clima mite e piacevole all’ombra. I mari saranno mossi. Temperature che non supereranno i 28 gradi centigradi di giorno.
Nel frattempo un’area depressionaria sul vicino atlantico, ma a latitudini decisamente basse, causerà una risalita dinamica anticiclonica dapprima sull’Iberia e la Francia, inglobando poi tutto il Mediterraneo centro-occidentale, in estensione su quello orientale alla fine della settimana, quando verrà schiacciato da correnti settentrionali che permetteranno una nuova forte instabilità al nord e calo termico, in particolare da Domenica.
Dunque da mercoledì le temperature saliranno di nuovo su valori superiori ai 30 gradi centigradi, in particolare al centro-sud, isole e bassa padana, nonché le conche alpine, con punte di 34/35 gradi centigradi sulle città tirreniche, della bassa padana e in generale al sud, anche se le minime saranno piacevoli e almeno non supereranno i 16/17 gradi, ad eccezione nelle notti tra sabato e domenica al centro-sud con valori prossimi ai 20 gradi. Venti che si disporranno dapprima meridionali poi variabili di brezza. Mari mossi, poco mossi i bacini meridionali tra venerdì e domenica. Aumento dell’umidita relativa a partire da giovedì.
Notifico la possibilità di forti temporali di calore pomeridiani su Alpi in sconfinamento alla pianura Padana in serata, lungo l’Appennino centro-settentrionale e localmente nelle zone interne di Basilicata e Campania per gran parte della settimana.
Si prospetta una durata di circa 6/7 gg di caldo prettamente estivo a partire da martedì, poi, come già anticipato, si dovrebbe rientrare in una situazione climatica più mite a partire dal nord e dalla giornata di Domenica 5 giugno con estensione nei gg successivi anche al resto del paese.
Allerta Meteo: possibili forti temporali su Alpi e localmente su Appnino centrale.
Un cordiale saluto
Luca Romaldini