Anticiclone dinamico di matrice africana che stazionera’ sul nostro paese per tutta la settimana, ma refoli freschi in quota causeranno una notevole instabilità , in particolare nelle giornate di martedì e mercoledì al nord, pilotata dalla falla barica tra Iberia e Francia. Dunque Temporali, anche forti, si formeranno con direttrice ovest-est. Nuvole, per lo più stratificate, sulle regioni centrali, con locali piovaschi. Venti meridionali al nord per tutta la settimana, fino a mercoledì, anche moderati, al centro-sud e isole, in rotazione dai quadranti settentrionali.
Nota dolente saranno le temperature che fino a martedì risulteranno in risalita ovunque, con punte di 36°/37° C su gran parte delle grandi città, localmente nelle conche interne anche superiori. Poi in discesa da mercoledì, ma in un contesto pienamente estivo. Anche le minime risulteranno elevate e ben al di sopra dei 20°/22° C che, con l’umidità elevata presente, renderanno la vita difficile.
Soglia d’attenzione elevata per anziani e bambini. Mi raccomando evitate di stare all’aperto tra le 11:00 e le 18:00, in particolar modo per coloro che sono in città.
Tra sabato e Domenica potremmo assistere ad una fase instabile, con possibili temporali, al centro-nord e una rinfrescata generalizzata, ma ne dovremo riparlare a metà settimana perché in questo periodo, il più caldo dell’anno e con l’anticiclone africano sempre pronto a risalire per un’anomalia barica persistente in Iberia, le previsioni a medio termine, di che se ne dica, risultano ostiche, anche perché è da sottolineare che tutt’ora un grande assente complica la vita nel fare le previsioni, ovvero l’anticiclone delle Azzorre. Basta un refolo fresco in quota che all’improvviso si genera un temporale con i fiocchi, e più che fiocchi direi grandine, con annesso crollo termico. L’energia in gioco è tanta e i mari sono già caldi, quasi al livello di agosto. Il serio rischio è vivere una fine di stagione e un autunno clamoroso dal punto di vista di fenomeni violenti e di quantità di precipitazioni con alluvioni. Avremo modo di riparlarne.
Allerta Meteo: forti temporali al nord, in particolare su pedemontane e grandi vallate alpine.
Un cordiale saluto
Luca Romaldini