Il minimo barico scivolato verso sud tra la Tunisia e la Libia influenza la situazione meteo del meridione e delle isole maggiori con nubi e precipitazioni sparse, anche temporalesche e di forte intensità, mentre al centro-nord, tra martedì e mercoledi, una debole perturbazione apporterà nubi, anche compatte, ma con deboli e locali precipitazioni. Venti settentrionali, in rotazione da oriente di debole a tratti moderata intensità, ma in attenuazione. Mari mossi i bacini meridionali, poco mossi i restanti. Temperature notturne in generale ripresa, complice la copertura nuvolosa, stazionarie le massime.
Poi il tempo migliora ovunque fino a venerdì quando venti in orientamento dai quadranti sud-orientali o orientali con aumento delle nubi sui quadranti occidentali, isole e regioni Nord occidentali saranno indicativi per l’avvicinamento di una depressione mediterranea. Tra sabato e Domenica il nostro paese sarà coperto da nubi e le precipitazioni diverranno sempre più frequenti e diffuse a partire da isole maggiori, regioni nord-occidentali e regioni tirreniche. Mari con moto ondoso in aumento per il rinforzo dei venti e temperature minime che risaliranno di qualche grado con massime che al contrario scenderanno. Neve in montagna.
Allerta Meteo: nulla da segnalare…
Un cordiale saluto
Luca Romaldini