Share the joy

Persiste una situazione depressionaria sul nostro paese con l’arrivo di continui impulsi perturbati dal vicino Atlantico, pilotati dal vortice islandese sceso di latitudine fino a lambire le coste europee occidentali.

Mercoledì risulterà essere una giornata di relativa pausa anche se non mancheranno episodi precipitativi sparsi lungo la penisola.

Giovedì e venerdi un nuovo impulso perturbativo colpirà il settentrione, le regioni tirreniche, la Sardegna e la Sicilia con precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco e di forte intensita’. Neve lungo l’arco alpino a quote medio-basse, sopra i 1300-1600 m lungo l’Appennino centro-settentrionale, più in alto al meridione. Vento tesi meridionali e possibili mareggiate sopravvento. Temperature stazionarie o in lieve aumento al Nord.

Sabato segnato da condizioni di maltempo al settentrione, Sardegna e parte del sud peninsulare, meglio altrove con nuvole e sole. Domenica, il vortice depressionario, formatesi nel frattempo, provocherà condizioni di maltempo, dapprima sulle regioni occidentali nella nottata tra sabato e Domenica, poi sul versante adriatico e al sud, mentre migliora sul versante tirrenico e Sardegna con residui piovaschi sul Lazio e bassa Toscana. Al Nord ampi spazi soleggiati. Venti a rotazione ciclonica con perno sul basso Tirreno nelle ore centrali di domenica. Temperature in rialzo su tutto il paese con quota neve in sensibile rialzo. Rischio piena fiumi. Mari molto mossi o agitati sopravvento. 

Un cordiale saluto

Luca Romaldini 

Leave a Reply