Share the joy

 

AMO

L’AMO ( Oscillazione Atlantica multidecennale ) è stato scoperto nel 2000 (Delworth e Mann). Anch’esso è caratterizzato da fasi positive e negative di durata compresa tra i 20 ed i 40 anni. Cambiamenti nella temperatura superficiale dell’Oceano Atlantico nel tratto compreso tra l’equatore e la Groenlandia determinano la fase positiva e quella negativa.

Un settore fondamentale per il clima del pianeta perchè in esso va correlata la CDG, dove avviene il più importante scambio termico marino tra alte e basse latitudini.

I Cicli della AMO determinano un aumento o una diminuzione delle precipitazioni su vaste zone, dunque sensibilizzano, in un senso o nell’altro, l’andamento precipitativo su vasta scala .

Si parla di AMO positivo quando la temperatura superficiale dell’oceano è più alta, al contrario si parla di AMO negativo.
Gli effetti sono quelli di permettere una maggiore convezione e quindi piogge più abbondanti in fase positiva incentivata dalla CDG, mentre man mano che le piogge abbondanti mescolano le acquee superficiali, provocando una diminuzione della salinità ed un rallentamento della cdg, e facendo calare le temperature superficiali, si parla di negatività di questo indice.
Ciclo che si ripete costantemente.
Essendo stato scoperto da poco non si conosce bene quanto duri il ciclo,ma si parla di punto di conversione nel momento in cui la natura ricerca l’equilibrio.

Un cordiale saluto
Luca Romaldini